Calcio a 11
- Album GS (storico) |
- Clas. marcatori GS (storico) |
- L'album |
- La classifica |
- Il calendario |
- Class. marcatori GS |
GSC in borsa: 24.03
Stag. 2024/25. GS 4 STRADE LAVAIANO - GS CASTELFRANCO 2003: 1-1
GS CASTELFRANCO 2003. Innocenti, Turja (dal 65° Bulku), Meini (cap), Dervishi (dal 45° Martinelli), Bachi, Petralli, Aw Moktar (dal 68° Turini), Policastro, Banti (dal 60° Presenti), Loia (dal 60° Mazzei), Ciampini. A disp di Mosca: Scancarello e Simoncini.
Reti: Policastro (GS) al 29°, Marinella (La) al 60°.
Angoli: 5-3 (pt 3-1).
Tiri: 3-4 (pt 2-1) di cui nello specchio 3-2 (pt 2-1).
Note: recuperi 1 e 5 minuti. Ammoniti: Pratelli F. (La), Petralli e Dervishi (GS).
Lari, sabato 22/03/2025.
Siamo stati fortunati.
Eh, si! Lo siamo stati perché se la vecchia regola, non scritta, si fosse materializzata in tutta la sua portata, adesso saremmo stati, col broncio, a ripensare il tutto.
Gol falliti, gol subiti. Esatto, l’ho scritto al plurale perché così è stato e, per appunto, se le dimensioni fossero state rispettate, il prolifico rettangolo di Lari, sarebbe caduto per la prima volta in questa stagione.
Un primo tempo parco, avaro a rasentare lo scarso: il taccuino, per la cronaca da raccontare, rimane quasi in bianco riempito solo, durante l’intervallo, da spruzzi di pioggia ad imperversare, a vento, sul lato panchina.
Nella prima mezz’ora di frazione, Pratelli T. telefona ad Innocenti, Dervishi si becca un “giallo” (e con veemenza dei locali, a catalogare a “rosso”), più angoli che tiri ed ancora Innocenti ad interporsi, sul proprio palo, al destro di Santini.
Il GS CASTELFRANCO fatica, non copre bene, centrocampo abbastanza assente, in avanti non punge: poi, al 29°, i bianco/verdi, si distendono bene.
Ciampini apre a sinistra su Banti il quale fa buona protezione di palla con appoggio dietro a Loia: il centrocampista amico serve l’avanzata di Policastro che, freddo e bravo, con finta manda al bar due avversari, si apre lo specchio ed il radente, prima coccia sul palo interno, poi va a spegnersi alle spalle di Profeti.
0-1 e prima realizzazione stagionale in bianco/verde del ritornato “Polish” nonché dodicesimo marcatore castelfranchese di questo Campionato.
Il vantaggio esterno, scioglie i ragazzi di Mr Mosca che ritornano a guadagnar metri proprio sul tramonto di frazione.
Ripresa con immediato cambio tra le fila dei locali ma è il GS CASTELFRANCO a crescere.
Mentre Martinelli, ritrova il campo dopo ben cinque partite, rilevando l’ammonito Dervischi, l’impatto aereo, da azione d’angolo di Ciampini anticipa, di pochi minuti, la prima colossale occasione ospite per pervenire al raddoppio.
Moktar è lanciato dalle retrovie amiche col giovane ad aver, oramai, trovato le misure al connazionale di difesa, Diarra; sfilata la diagonale di copertura di Cavagnuolo, il n° 7 bianco/verde incespica su Profeti in uscita e, l’occasione, sfuma.
Ancora Profeti, ancora Moktar, col n°1 locale a leggere bene la proiezione dell’avanti ospite ed uscita, provvidenziale, coi piedi; poi, al 55°, Lavaiano da poter definitivamente affondare quando il trio Martinelli-Moktar-Banti si presentano, in solitaria, davanti all’estremo difensore avversario ma, incredibilmente, l’occasione si scioglie con un nulla di fatto.
Al 58°, tocca a Martinelli sporcare Profeti con tiro dal limite poi, all’ora precisa di gioco, eccoti il conto servito.
Angolo calciato dalla sinistra di Innocenti, svetta su tutti, il solitario Marinella, e la palla termina in fondo al sacco: 1-1!
Di fatto, non avverrà più niente, salvo le prevedibili sostituzioni di fine gara.
Un punto che fa bene per la salvezza, meno bene per i piani alti: col pareggio odierno, infatti, usciamo dalla zona play/out mentre, il “paradiso” che conta, si allontana di altri due passi e segna, al termine della 24^ giornata, un -5.
Con sei partite ancora da disputare, per non perdere il treno che conta occorre, necessariamente, allungare il passo (anzi, forse, anche iniziare a correre).
Reti: Policastro (GS) al 29°, Marinella (La) al 60°.
Angoli: 5-3 (pt 3-1).
Tiri: 3-4 (pt 2-1) di cui nello specchio 3-2 (pt 2-1).
Note: recuperi 1 e 5 minuti. Ammoniti: Pratelli F. (La), Petralli e Dervishi (GS).
Lari, sabato 22/03/2025.
Siamo stati fortunati.
Eh, si! Lo siamo stati perché se la vecchia regola, non scritta, si fosse materializzata in tutta la sua portata, adesso saremmo stati, col broncio, a ripensare il tutto.
Gol falliti, gol subiti. Esatto, l’ho scritto al plurale perché così è stato e, per appunto, se le dimensioni fossero state rispettate, il prolifico rettangolo di Lari, sarebbe caduto per la prima volta in questa stagione.
Un primo tempo parco, avaro a rasentare lo scarso: il taccuino, per la cronaca da raccontare, rimane quasi in bianco riempito solo, durante l’intervallo, da spruzzi di pioggia ad imperversare, a vento, sul lato panchina.
Nella prima mezz’ora di frazione, Pratelli T. telefona ad Innocenti, Dervishi si becca un “giallo” (e con veemenza dei locali, a catalogare a “rosso”), più angoli che tiri ed ancora Innocenti ad interporsi, sul proprio palo, al destro di Santini.
Il GS CASTELFRANCO fatica, non copre bene, centrocampo abbastanza assente, in avanti non punge: poi, al 29°, i bianco/verdi, si distendono bene.
Ciampini apre a sinistra su Banti il quale fa buona protezione di palla con appoggio dietro a Loia: il centrocampista amico serve l’avanzata di Policastro che, freddo e bravo, con finta manda al bar due avversari, si apre lo specchio ed il radente, prima coccia sul palo interno, poi va a spegnersi alle spalle di Profeti.
0-1 e prima realizzazione stagionale in bianco/verde del ritornato “Polish” nonché dodicesimo marcatore castelfranchese di questo Campionato.
Il vantaggio esterno, scioglie i ragazzi di Mr Mosca che ritornano a guadagnar metri proprio sul tramonto di frazione.
Ripresa con immediato cambio tra le fila dei locali ma è il GS CASTELFRANCO a crescere.
Mentre Martinelli, ritrova il campo dopo ben cinque partite, rilevando l’ammonito Dervischi, l’impatto aereo, da azione d’angolo di Ciampini anticipa, di pochi minuti, la prima colossale occasione ospite per pervenire al raddoppio.
Moktar è lanciato dalle retrovie amiche col giovane ad aver, oramai, trovato le misure al connazionale di difesa, Diarra; sfilata la diagonale di copertura di Cavagnuolo, il n° 7 bianco/verde incespica su Profeti in uscita e, l’occasione, sfuma.
Ancora Profeti, ancora Moktar, col n°1 locale a leggere bene la proiezione dell’avanti ospite ed uscita, provvidenziale, coi piedi; poi, al 55°, Lavaiano da poter definitivamente affondare quando il trio Martinelli-Moktar-Banti si presentano, in solitaria, davanti all’estremo difensore avversario ma, incredibilmente, l’occasione si scioglie con un nulla di fatto.
Al 58°, tocca a Martinelli sporcare Profeti con tiro dal limite poi, all’ora precisa di gioco, eccoti il conto servito.
Angolo calciato dalla sinistra di Innocenti, svetta su tutti, il solitario Marinella, e la palla termina in fondo al sacco: 1-1!
Di fatto, non avverrà più niente, salvo le prevedibili sostituzioni di fine gara.
Un punto che fa bene per la salvezza, meno bene per i piani alti: col pareggio odierno, infatti, usciamo dalla zona play/out mentre, il “paradiso” che conta, si allontana di altri due passi e segna, al termine della 24^ giornata, un -5.
Con sei partite ancora da disputare, per non perdere il treno che conta occorre, necessariamente, allungare il passo (anzi, forse, anche iniziare a correre).