gscastelfranco2003.itG.S.Castelfranco 2003 gscastelfranco2003.it

Calcio a 11

- Album GS (storico)
- Clas. marcatori GS (storico)

- L'album
- La classifica
- Il calendario
- Class. marcatori GS

GSC in borsa: 24.03


PONSACCO CALCIO - GS CASTELFRANCO 2003: 0-1

CASTELFRANCO 2003: Glielmi, Pistolesi, Calò (dal 23°st Ciullo), Crecchi, Mastrandrea, Meini, Trovato (dal 18°st Banti), Gragnoli, Vitale, Fikar, Brogi (dal 26°st Papa). A disp. di Mr Monteforte: Kapllani e Lopardo.

Rete: Banti al 40°st.

Angoli: 3-4.

Ponsacco. 34° del secondo tempo: sul risultato inchiodato di 0-0, Mirto evita il tackel di Mastrandrea ed il contrasto di Crecchi lasciando partire un terra-aria, da circa 25 metri, all’indirizzo della porta difesa da Glielmi con la sfera ad impattare sotto la traversa ed a ricadere in campo, c’è chi dice oltrepassando la linea chi, viceversa, affermando il contrario ma, per il DG, la palla non è entrata;
40° del secondo tempo: dalla difensiva bianco/verde, rimessa laterale di Ciullo in appoggio a Meini con lancio lungo a cercare Vitale; è in anticipo Antonelli ma denota difficoltà nel protegger palla, prima abbagliato dal sole di mezzogiorno, poi cadendo a terra quasi sulla linea di fondo; la sfera giunge, a mezz’altezza a Banti che, dalla ¾ d’attacco, è stato intelligente a seguire lo sviluppo dell’azione e, solissimo, va a calciare da distanza ravvicinata, un bolide sotto la traversa dell’incolpevole Silvestri.

Si concentrano in questi sei minuti le fasi salienti che hanno visto affrontarsi, in quel di Ponsacco, due formazioni dai diversi obiettivi: i rosso/blu locali alla ricerca di una vittoria che manca, oramai, da cinque giornate, con un ruolino di marcia spesso a fasi alterne che non hanno permesso, al momento, quel salto di qualità necessario per l’aggancio al treno play-off; i bianco/verdi castelfranchesi, viceversa, reduci da un impressionante rimonta che recita, nelle ultime cinque uscite, qualcosa come nove punti, addirittura meglio della capolista Fornacette e che ha permesso, alla formazione di Mr Monteforte, di lasciare un “consolidato” ultimo posto e di agganciare il gruppo play-out.

Il tecnico castelfranchese, oggi, deve fare a meno di diversi pedine importanti: dalla squalifica di Patti, all’infortunio dei Dell’Amico, Chiti, Aringhieri e Giglioli, all’assenza di Caroti, senza contare alcune defezioni che, da qualche giornata, hanno “ridotto” la truppa castelfranchese che, comunque, si presenta all’appuntamento forte di sedici elementi con, al debutto in panchina, di Kapllani.
Confermato l’assetto tattico, ritornano Mastrandrea e Pistolesi dal 1° minuto a cementare una difesa che, assieme a Meini e Calò, non è più qual groviera delle prime tredici partite di campionato; solito centrocampo con l’esperienza di Crecchi e Gragnoli con l’impiego di Brogi a sinistra e di Trovato a destra mentre, in avanti, Fikar supporterà Vitale.
Ponsacco che si presenta, viceversa, con una difesa a tre per un Mr Carter ad infoltire un centrocampo con cinque elementi e due punte di ruolo.

Primo saggio di cronaca quando Glielmi, al 5°, si complica la vita dalla lunga sciabolata di Arcenni, direttamente in area a servire un compagno, con palla a sfilare sopra la testa del portiere bianco/verde costringendo, lo stesso, ad un frettoloso recupero a terra per bloccare la sfera indirizzatasi verso la rete.
Pare subito essere più organizzato il gioco ponsacchino con prolungati fraseggi sia sulla propria linea difensiva che sulla mediana d’attacco mentre, il Gs Castelfranco, ama partire con folate di rimessa.
Dopo il primo angolo senza esito a favore degli ospiti ed i due successivi per i rosso/blu, primo tiro verso la porta dell’incontro ad opera del Ponsacco con Mirto che trova il giusto corridoio sulla corsia di sinistra con botta rasoterra da dentro area, con la sfera ad uscire non di molto.
Bene Brogi al 16°, sulla propria fascia, oggi, quella di sinistra, a rubar palla all’avversario ed a guadagnar metri per il cross basso a centro area dove Fikar “vela” per Vitale fermato dal DG in fuorigioco e, tre minuti dopo, lo stesso Fikar conquista una buona punizione dal limite dell’area, zona destra dalla quale Trovato tenta il tiro con sparata alta.
Gioco del Ponsacco costantemente calamitato da Guidarelli che innesca i compagni senza trovare la giusta profondità ed ancora Brogi, dalla sinistra, a trovare il passaggio smarcante per Fikar a finire oltre la linea immaginaria della difesa ponsacchina.
Sbaglia il movimento, al 28°, un Pistolesi fino a quel momento impeccabile, con chiusura inopportuna all’altezza di centrocampo sull’avversario di fascia pronto a servire profondo per il cross in area verso Orsini, bravo nel difficile controllo, meno nel trovare il servizio finale per un compagno alla conclusione.
Mastrandrea irregolare su Orsini a consentire, allo scoccare del 29°, alla calciata con palla ferma di Guidarelli, e bella conclusione bassa a giro con sfera anche leggermente sfiorata dalla barriera bianco/verde e Glielmi bravo, chiamato al tuffo a salvare in angolo.
Ed ancora l’estremo difensore castelfranchese chiamato in causa, un minuto dopo, quando il buon movimento di Mirto trova spazio e conclusione verso la porta avversaria costringendo il n°1 bianco/verde alla respinta con Calò tempestivo ad evitare il velenoso tapin di Guidarelli felicemente appostato.
Finale di tempo che registra la svirgolata a lato di Arcenni ed il cross a rete di Trovato controllato da Silvestri che non tocca per un angolo ingiustamente reclamato dal Gs Castelfranco.

Ripresa coi 22 riconfermati e prima palla in area ad opera del Ponsacco ad usufruire di un calcio piazzato, lato corto d’area, con parabola lunga a terminare sul fondo mentre, al 6°, un Calò in crescente difficoltà sul funambolo Mirto, trova il cartellino giallo consentendo un tiro di punizione ai locali senza esiti di rilievo.
Mr Cartei, al 9°, fa impazzire il DG effettuando, in contemporanea, ben quattro sostituzioni senza modificare l’assetto tattico mentre, un minuto dopo, Pistolesi, dalla distanza, cerca ma non trova un improbabile jolly con tiro fuori misura.
Match che scorre senza sussulti tra un tiro senza pretese di Vitale, un maggior possesso palla locale e l’ennesimo fuorigioco, anche da calcio piazzato, di qualche elemento in tenuta bianco/verde.
La partita vive di frazioni di gioco, spesso discontinue: il caldo di queste prime giornate primaverili comincia a farsi sentire sulle gambe dei giocatori che costringe, anche Mr Monteforte, a rilevare, tra il 23° ed il 26°, Calò per Ciullo e Brogi per Papa, non prima di assistere ad un velenoso campanile del laterale castelfranchese costringere Silvestri al salvataggio in angolo.
Appare più in palla, però, il Ponsacco con baricentro sicuramente alzato a stazionare, sovente, sulla ¾ castelfranchese quando, tra il 34° ed il 40°, succede quello raccontato in inizio articolo con, nel mezzo, un Glielmi in anticipo a terra su una verticalizzazione dalle retrovie rosso/blu e l’ennesimo lavoro di copertura di un Crecchi a bloccare una nuova iniziativa di Mirto.

Esulta la compagnia castelfranchese per questo insperato successo concretizzatosi solo all’ultimo istante e con un sol tiro nello specchio che rende merito, però, all’aver creduto fino in fondo ad un risultato, comunque, positivo e gratificando l’attaccamento alla maglia di un giovane emergente che non molla mai e che, ironia della sorte, durante la “chiama” di inizio incontro, era stato “dimenticato”.

La fortuna passa da Castelfranco e, con l’odierna vittoria, viene conquistato il terz’ultimo posto, pur in coabitazione, con La Borra che ha una peggior differenza reti ma una miglior coppa disciplina per uno scontro diretto tutto da giocare; ma, soprattutto, si intravede, addirittura, un traguardo che, sei partite fa, era pura utopia: la salvezza diretta, a soli 2/3 punti!
8,406,525 visite uniche